Scuola media "G. B. Angioletti"- Torre del GrecoTorna all'indice di questo percorso |
Riflessioni e problemi
La comunicazione in rete, intesa come possibilità di confronto e cooperazione tra alunni di scuole diverse ma che operano sugli stessi temi, rappresenta una risorsa da non sottovalutare per la creazione, nei ragazzi, dell'idea di "classe allargata" che risulta estremamente produttiva sia per quanto riguarda la motivazione che in essi induce sia per quanto concerne l'acquisizione della capacità di lavorare "con" e non solo per se stessi. Nel caso particolare, il confronto è avvenuto fra tre classi prime: una della SMS "P. Sarpi" di Settimo Milanese, una della SMS "G.B. Angioletti" di Torre del Greco e una della SMS "S. Italico" di Napoli. Le tre classi stavano, contemporaneamente, sperimentando la germinazione di semi in vari tipi di terreno e tutte avevano incontrato difficoltà impreviste, come la mancata germinazione e lo sviluppo di muffe in alcuni campioni; in ciascuna delle classi si era cercato di dare una spiegazione del fenomeno, senza, peraltro, trovare conferme. Il primo contatto fu innescato dalla classe di Settimo Milanese che descriveva le proprie attività e chiedeva di essere contattata da altre classi. La "Paolo Sarpi" di Settimo Milanese incomincia Da quel momento si è intrecciata una proficua corrispondenza che ha aiutato ciascuna classe a risolvere i "piccoli - grandi" problemi che via via si presentavano. Dalle parole dei ragazzi è possibile intuire l'entusiasmo e la voglia di interagire che ha fatto si che tutti si sentissero "concorrenti" allo stesso scopo. La "G. B. Angioletti" di Torre del Greco risponde Le risposte della "Silio Italico" di Napoli L'escursione a Torre del Greco L'escursione a Settimo Milanese Gli scambi in rete si sono svolti anche tra gli insegnanti: Una classe più grande sparsa in tutt’Italia Riflessione sul lavoro sperimentale
|