CHE COSA SUCCEDE
I filtri colorati con i colori che
compongono lo spettro della luce bianca si
comportano come un setaccio, assorbono tutti i colori della luce
tranne il proprio che trasmettono e riflettono, in pratica lasciano
passare la luce del proprio colore impedendo il passaggio delle altre.
Nel caso di filtri di colori non spettralmente puri si determina un
comportamento diverso. Ad esempio il filtro magenta assorbe le
radiazioni del verde e lascia passare quelle della zona rossa e blu;
viene cosė percepito il colore porpora (magenta) per sintesi additiva
che avviene nell'occhio.
I filtri di colore sono sottrattivi: le lunghezze d'onda (o i colori della luce)
vengono assorbite selettivamente e il colore che si percepisce č il
risultato della sottrazione dalla luce bianca delle lunghezze d'onda
assorbite dal filtro. Il filtro rosso assorbe il blu e il verde e
lascia passare il rosso; il filtro giallo assorbe il blu e lascia
passare il verde e il rosso (le luci primarie che costituiscono il
giallo). E poi il ciano assorbe il rosso, il magenta assorbe il verde,
il verde assorbe il blu e il rosso, il blu assorbe il rosso e il
verde.
|