L’orizzonte
Indietro Progetto Su Avanti


Proponiamo le attività sull’orizzonte, che anche voi avete realizzato al campo Zelasco, come prime attività di osservazione guidata e collettiva, come prima attività di rappresentazione (verbale orale prima e poi grafica, col disegno) ancora collettiva, cooperativa di quello che si osserva.

La rappresentazione dell’orizzonte che così si ottiene è inoltre una prima schematizzazione e quindi un primo modello della realtà che ci circonda.

Per le indicazioni operative su queste prime attività rimandiamo ai lavori di N. Lanciano che abbiamo distribuito la volte scorsa (da Dentro il cielo p.11-12). In allegato 4 riportiamo esempi di realizzazione nelle classi e di riflessione su passate esperienze.

In allegato 5 richiamiamo alcuni dei concetti disciplinari che è bene che l’insegnante conosca, che può usare lui anche parlando con i ragazzi se vuole, ma che NON consigliamo di introdurre subito in questa prima fase di lavoro.

Questa è una scelta consapevole e precisa che proponiamo: riteniamo che capire non coincida col saper ripetere una definizione. Pensiamo quindi che non sia utile partire dalle definizioni né introdurle troppo presto. I concetti scientifici sono costruzioni, invenzioni degli uomini e della comunità scientifica che servono a descrivere e interpretare una serie di fatti e i cui significati si costruiscono sia in rapporto ai fatti che in quanto condivisi dalla comunità che li utilizza. Se per "comprendere" non intendiamo semplicemente memorizzare una frase e ripeterla a memoria, noi proponiamo, come dice Arons "prima l’idea e poi il nome".

I nomi, le definizioni, le formule danno soprattutto agli insegnanti una grande sicurezza perché riducono la complessità della realtà che ci circonda, la semplificano. Ma, partire da questo, spesso non conduce alla comprensione ed è a volte una chiusura prematura al processo di costruzione di conoscenza significativa .

Questo non vuol dire che non daremo nomi, definizioni o formule, ma che le introdurremo quando saremo in una fase di sistematizzazione delle osservazioni, quando saremo arrivati a schematizzare e generalizzare così da avere necessità di introdurre un nome, una definizione, un concetto.

E lo faremo facendo scaturire significati condivisi dalla comunità scientifica ma anche dalla comunità in cui si sta svolgendo l’attività di apprendimento e nella più ampia comunità che stiamo creando di ricercatori insegnanti e allievi.