Ricerca delle caratteristiche e delle
proprietà delle onde
Si passa
quindi a una fase di sperimentazione libera in contesti fisici
diversi (corde, molle, teli, acqua... e così via) che consente
una presa di contatto con l’insieme delle fenomenologie in cui
si può riconoscere il propagarsi di onde “visibili” . Questa
fase consente di raggiungere un primo livello di generalizzazione
marcato dalla introduzione di termini elementari (impulso, treno
d’onda, onde “regolari”) da utilizzare nella descrizione di
tutte le situazioni sperimentate.
Una fase
di esplorazione sistematica, in cui si analizzano situazioni
riproducibili “elementari”
con controllo di variabili separate, consente la costruzione dei
primi concetti scientifici e l'attribuzione di significato a
termini come: lunghezza d'onda, frequenza, ampiezza e
velocità... e all’individuazione delle relative correlazioni.
|