P e r c o r s i   t r a   l e   o n d e


indietro 1ª media  2ª media 3ª media
elementari
 
Tiziana Riccò
(P)
Loredana Prencipe Zanni
(S)
Annalisa Salomone
(M)
(S)
Annalisa Salomone
(Pr)
Giosuè Premoli
(C)
Carla Ciapparelli
(Pa)
Giannina Paris
(M)
Paola Mesturini
(F)
Matilde Fiameni
(G)
Anna Guarino
(C)
Paola Catalani
(D)
Maribella D'Antona
Tappe del percorso:
concetti affrontati dalle classi (in ordine + o - cronologico)  

Obiettivi specifici e metodo di lavoro

Cosa è emerso, cosa hanno capito i ragazzi  (stralci dai verbali alunni) 

Commenti e difficoltà segnalati dal docente (stralci dai verbali docenti)

Onda è ...  Pensare le onde

1° media (M) - Cosa è emerso, cosa hanno capito i ragazzi  - Ricerca delle caratteristiche e delle proprietà delle onde. A

a) Dal primo verbale della lezione 3

Molle

Abbiamo fatto un’onda prendendo da un solo capo la molla e facendo un movimento continuo e costante (su e giù)

…o anche muovendo in tutti i sensi la molla appoggiata sul pavimento (come una biscia)

…oppure attaccando due molle insieme e dando un colpo secco al centro si possono formare due tipi di onde

:

invece tirando molto due molle attaccate e dando un solo colpo secco da un lato solo della molla si crea un’onda che si può chiamare “seghettata”: 

Il gruppo di Mattia ha effettuato altri esperimenti con le molle:

1° una persona tiene la molla e la sbatte su e giù

2° due persone tengono la molla e una di loro dà un colpo dove c’è la sua mano: le onde vanno e ritornano

3° due persone tengono la molla e tutte e due danno il colpo di seguito: le onde vengono più piccole e si scontrano

Teli/lenzuola

…. mentre uno teneva fermo un capo l’altro ragazzo manteneva un movimento costante che faceva su e giù e così il lenzuolo si gonfiava facendo una specie di nuvola che partiva da un capo del lenzuolo e arrivava all’altro:

Abbiamo provato in due modi diversi:

  1. due persone tengono il telo mentre un ragazzo dà colpi lenti e così l’onda viene più alta e viaggia molto lenta

  2. due persone tengono il telo; uno dà colpi veloci e continui e le onde vengono più basse e viaggiano più veloci

Corde

Con la corda siamo riusciti a trovare quattro movimenti per fare un’onda:

1)due persone tengono la corda, una dà colpi secchi e la corda forma onde alte ma non continue

2)due persone tengono la corda e una muove la corda continuamente mentre l’altro tiene fermo e così le onde sembrano tornare indietro ma non ce la fanno perché sbattono contro le altre.

3)due persone muovendo contemporaneamente la corda formano onde che quando arrivano in mezzo si scontrano e tornano a destinazione.

Ricerca delle  caratteristiche...
Ricerca delle caratteristiche e delle proprietà delle onde
Ricerca delle caratteristiche e delle proprietà delle onde
Riflessione e sovrapposizione  Fenomeni di riflessione e  sovrapposizione
Onde longitudinali e trasversali Onde longitudinali e trasversali. Movimento di materia e passaggio di energia
Variabili e fenomenologie  Primo livello di sistematizzazione: variabili delle onde e fenomenologie di base
Propagazione  Propagazione delle onde: smorzamento, riflessione, assorbimento
Onde stazionarie  Produzione di  onde stazionarie
Oscillatori Gli oscillatori