2° media
(F)
- Cosa è emerso, cosa hanno capito i ragazzi
- Ricerca delle caratteristiche e delle proprietà delle onde.
1
1)
Dai verbali delle lezioni 3-4
a)
TELI
.
….dandogli l'impulso,
si formavano onde di diversa forma
che partivano e tornavano indietro;
…..sbattendolo
l'onda man mano si propaga
fino alla mano dell'altra persona
Muovendo
insieme il telo, le onde che si formano si scontrano
al centro e ritornano
indietro;
….grazie
all'aria che si creava sotto il telo sopra si creava un'onda
che andava verso quello che lo teneva.
Muovendo
i teli sempre dai due estremi velocemente e ripetutamente si
formano onde agitate di varie
grandezze.
Piegando
il telo, le onde vengono più piccole
Usando
il telo più lungo color giallo di seta, osserviamo che tenendolo
alle due estremità e rialzandolo da terra il telo diventa più
pesante e si fa fatica a rialzarlo. Usando il telo di seta le onde
si producono più facilmente mentre con i teli di altro materiale
si fa più fatica a crearle.
b)
ACQUA
…se
usiamo una siringa o una cannuccia
per far cadere una goccia d'acqua sia sulla teglia grande
che su quella piccola, si creano onde,
che vanno avanti ma poi tornano indietro partendo dagli
angoli.

Invece se facevamo cadere una goccia al centro della
bacinella rotonda si
creavano tanti cerchi.
-
…spostando
la bacinella rettangolare, dagli angoli
si formano onde che si
riuniscono al centro e che poi tornano indietro
-
se
un oggetto è sul fondo del contenitore dell'acqua e si sposta la
bacinella l'oggetto va
avanti e indietro e poi si ferma tornando al punto di partenza;
-
alzando
poco e abbassando la bacinella rettangolare le onde che si formano
vanno avanti e indietro ripetutamente;
-
le
onde fanno un suono simile a "scik schik";
-
accendendo
il phon e mettendolo vicino alla superficie dell'acqua si forma
una concavità(dove l'acqua viene pressata dall'aria emanata dal
phon) e delle onde
circolari.

c)
MOLLE
usando
le molle tenendole alle due estremità, pizzicandole e dandole un
colpetto, notiamo che oscillano
da una parte all'altra, oppure su e giù e usando la molla di
plastica tutta colorata, vediamo che i vari colori si mischiano.
tirando
le molle alle due estremità si formano
onde che vanno avanti e indietro;
Pizzicando
una molla possiamo notare che si formano piccole
onde che si propagano da una mano all'altra, mentre tirandola e
pizzicandola più forte provoca onde più grandi.
Invece usando la molla slinky e tenendola in due se una persona la
tira verso di sé o verso l'alto provoca
onde che arrivano fino alla mano dell'altro e sembra quasi che
ti vengano addosso (vedi disegno)
|

|
d)
CORDE
Abbiamo
preso una corda lunga e sottile e muovendola tenendola per un
estremo abbiamo notato che muovendola verticalmente vengono
prodotte delle onde, mentre se la muoviamo più velocemente vengono prodotti più ondulamenti.
Se due persone tengono in mano la corda ma uno solo muove la mano
notiamo che le onde che vengono prodotte arrivano
fino alla mano dell'altro.
Se
teniamo la corda tesa e la pizzichiamo notiamo che il filo vibra e si sente un suono
prolungato.
e)
ELASTICI
Abbiamo
visto che tenendo per i due estremi gli elastici e pizzicandoli sembra che ci siano tanti elastici.

Tenendo
sempre l'elastico per i due estremi e
dandogli l'impulso
con la mano si forma un'onda

Tenendolo
per un estremo e muovendolo, dandogli l'impulso da un vertice,
l'elastico assume una forma di vortice.
Tenendo
l'elastico per due estremi, non importa dove lo pizzichi ma fa
sempre lo stesso rumore: un rumore che si ripete con una tonalità
che va dalla più alta alla più bassa.
Si
sentono delle vibrazioni
sulla mano, quando pizzichi l'elastico.
|