P e r c o r s i   t r a   l e   o n d e


indietro 1ª media  2ª media  3ª media
elementari
 
Tiziana Riccò
(P)
Loredana Prencipe Zanni
(S)
Annalisa Salomone
(M)
Patrizia Medici
(S)
Annalisa Salomone
(Pr)
Giosuè Premoli
(C)
Carla Ciapparelli
(Pa)
Giannina Paris
(M)
Paola Mesturini
(F)
(G)
Anna Guarino
(C)
Paola Catalani
(D)
Maribella D'Antona
Tappe del percorso:
concetti affrontati dalle classi (in ordine + o - cronologico)  

Obiettivi specifici e metodo di lavoro

Cosa è emerso, cosa hanno capito i ragazzi  (stralci dai verbali alunni) 

Commenti e difficoltà segnalati dal docente (stralci dai verbali docenti)

Onda è ...  Pensare le onde

2° media (F) - Cosa è emerso, cosa hanno capito i ragazzi - Primo livello di sistematizzazione: variabili delle onde e fenomenologie di base.

Dal verbale della lezione 11

Per fare un'onda serve un generatore di impulsi o sorgente che può produrre un solo impulso o più impulsi a caso o ritmicamente.

L'onda si propaga in un Mezzo: Corde Teli, Acqua, Molle, Elastici, Nastro, Corpo, aria.

Gli oggetti in cui l'onda si propaga cambiano forma e quando l'onda passa ritornano ad essere come prima.

Quando incontra il confine del mezzo l'onda si può fermare (viene ASSORBITA), può tornare indietro (viene RIFLESSA) o può proseguire (viene TRASMESSA), ma le cose possono succedere tutte e tre insieme.

L'onda trasporta ENERGIA.  

Quando due impulsi provengono dai due estremi si incontrano (INTERFERISCONO) e proseguono nella loro direzione.

“l’onda è qualcosa che si propaga in un mezzo trasportando energia”.

 Le parti del mezzo oscillano:

  • perpendicolarmente alla direzione dell'onda (onda TRASVERSALE)

  • parallelamente alla direzione dell'onda (onda LONGITUDINALE)  

L'onda ha un'AMPIEZZA che dipende dal movimento della sorgente (più il movimento è ampio più l'ampiezza è maggiore) .
L'ampiezza dell'onda si attenua man mano: l'onda è SMORZATA (ci siamo chiesti il perché e abbiamo detto che probabilmente è perché c'è l'assorbimento dell'energia) .

Abbiamo anche visto che muovendo la mano ritmicamente si ottengono onde che sembrano non muoversi lungo la corda o la molla: sono le ONDE STAZIONARIE

Nella corda o nella molla ci sono:

  • punti che non si muovono (NODI)

  • punti che vanno più in alto degli altri (CRESTE)

  • punti che vanno più in basso degli altri (VENTRI)

Ricerca delle  caratteristiche... Ricerca delle caratteristiche e delle proprietà delle onde
Riflessione e sovrapposizione  Fenomeni di riflessione e  sovrapposizione
Onde longitudinali e trasversali Onde longitudinali e trasversali. Movimento di materia e passaggio di energia
Variabili e fenomenologie 
Propagazione Propagazione delle onde: smorzamento, riflessione, assorbimento
Onde stazionarie Produzione di  onde stazionarie
Oscillatori Gli oscillatori