P e r c o r s i   t r a   l e   o n d e


indietro 1ª media  2ª media  3ª media
elementari
 
Tiziana Riccò
(P)
Loredana Prencipe Zanni
(S)
Annalisa Salomone
(M)
Patrizia Medici
(S)
Annalisa Salomone
(Pr)
Giosuè Premoli
(C)
Carla Ciapparelli
(Pa)
Giannina Paris
(M)
Paola Mesturini
(F)
(G)
Anna Guarino
(C)
Paola Catalani
(D)
Maribella D'Antona
Tappe del percorso:
concetti affrontati dalle classi (in ordine + o - cronologico)  

Obiettivi specifici e metodo di lavoro

Cosa è emerso, cosa hanno capito i ragazzi  (stralci dai verbali alunni) 

Commenti e difficoltà segnalati dal docente (stralci dai verbali docenti)

Onda è ...  Pensare le onde

2° media (F) - Cosa è emerso, cosa hanno capito i ragazzi - Propagazione delle onde: smorzamento, riflessione, assorbimento.

Verbale della lezione 14 : istruzioni su costruzione ondoscopio

Dal verbale della lezione 15

1)     ondoscopio con le cannucce
Abbiamo tenuto l'ondoscopio solo per un estremo e dato un colpo con la mano alla prima cannuccia in alto; si vede molto bene  l'onda che si propaga fino all'altro estremo e si riflette ma è molto smorzata. 
Abbiamo fatto la stessa cosa tenendo in verticale l'ondoscopio ma tenendo anche il secondo estremo fisso (con il piede) : abbiamo dato un colpo con un dito e le cannucce oscillano trasversalmente all'onda e l'onda si propaga in tutto il mezzo ma poi torna indietro e si  riflette 3 o 4 volte smorzandosi

2)      stesso ondoscopio tenuto orizzontalmente
Dando un colpo alla prima cannuccia l'onda si propaga, si riflette più volte, si vede molto bene l'onda trasversale.
Dando i colpi ai due estremi dallo stesso lato possiamo notare che le onde provocate arrivano al centro e le bacchette in mezzo fanno un movimento molto ampio, mentre se diamo i due colpi agli estremi da due parti opposte le cannucce in mezzo non si muovono.
Se diamo un colpo al centro dell'ondoscopio possiamo osservare che le onde sono due, che quando arrivano agli estremi si riflettono ma sono più smorzate.

3)      Ondoscopio con gli abbassalingua singoli
... le cose che accadono sono le stesse che sono accadute con le cannucce anche se in questo "dispositivo" abbiamo visto molto meglio le onde provocate.

4)      Ondoscopio con tre abbassalingua tenuti insieme da un pezzetto di scotch
Si vedeva perfettamente l'onda provocata e anche la sua riflessione perché il materiale utilizzato è molto più pesante delle cannucce o dagli abbassalingua singoli.

5)      Ondoscopio con in parte abbassalingua appesantiti e in parte cannucce non appesantite
Anche nelle cannucce con in parte gli abbassalingua e in parte le cannucce vediamo che se facciamo partire l'impulso dagli abbassalingua l'onda si propaga in tutto l'ondoscopio e i bastoncini si muovono uno per uno mentre le cannucce tutte insieme, mentre se partiamo dalle cannucce l'onda non arriva in fondo al dispositivo perché viene assorbita dagli abbassalingua

Ricerca delle  caratteristiche... Ricerca delle caratteristiche e delle proprietà delle onde
Riflessione e sovrapposizione  Fenomeni di riflessione e  sovrapposizione
Onde longitudinali e trasversali Onde longitudinali e trasversali. Movimento di materia e passaggio di energia
Variabili e fenomenologie Primo livello di sistematizzazione: variabili delle onde e fenomenologie di base
Propagazione 
Onde stazionarie Produzione di  onde stazionarie
Oscillatori Gli oscillatori