2° media
(F)
- Cosa è emerso, cosa hanno capito i ragazzi
- Fenomeni di riflessione e sovrapposizione .
Dal
verbale delle
lezioni
7 e 8
Due
gruppi di lavoro hanno dato due interpretazioni differenti del
fenomeno della sovrapposizione.
-
L'onda
si propaga per tutta la molla fino a metà, poi si scontra con
l'onda della parte opposta e poi tutte e due tornano indietro.
-
Le onde che partono dai due estremi si incontrano ma
vanno all'estremo opposto.
Nella lezione successiva hanno cercato insieme una
soluzione.
Dal
verbale della lezione
9
Per verificare queste due diverse ipotesi abbiamo
usato la balance ball: abbiamo provato a prendere le due palline
agli estremi, lasciandole andare da diverse altezze fra loro.
Abbiamo visto che la prima pallina che è partita da un'altezza più
bassa si alza più in alto, mentre la pallina che prima era più
in alto poi si alza di meno. Abbiamo così visto che gli
impulsi prodotti dalle palline agli estremi non si scontrano ma
vanno da un estremo all'altro.
Dal
verbale della lezione
11

Quando incontra il confine del mezzo l'onda si può
fermare (viene ASSORBITA)
può tornare indietro (viene RIFLESSA) o può proseguire (viene TRASMESSA)
ma le cose possono
succedere tutte e tre insieme.
Quando due impulsi provengono dai
due estremi si incontrano (INTERFERISCONO)
e proseguono nella loro direzione.
La
prof. ci ha chiesto di riflettere su due domande
-
Cosa succede nel punto in cui le onde si incrociano?
-
Le due onde quando si incontrano si modificano oppure
passano senza modificarsi?
Abbiamo discusso un po' ma non siamo
riusciti a dare una risposta.
|