P e r c o r s i   t r a   l e   o n d e


indietro 1ª media  2ª media 3ª media
elementari
 
Tiziana Riccò
(P)
Loredana Prencipe Zanni
(S)
Annalisa Salomone
(M)
(S)
Annalisa Salomone
(Pr)
Giosuè Premoli
(C)
Carla Ciapparelli
(Pa)
Giannina Paris
(M)
Paola Mesturini
(F)
Matilde Fiameni
(G)
Anna Guarino
(C)
Paola Catalani
(D)
Maribella D'Antona
Tappe del percorso:
concetti affrontati dalle classi (in ordine + o - cronologico)  

Obiettivi specifici e metodo di lavoro

Cosa è emerso, cosa hanno capito i ragazzi  (stralci dai verbali alunni) 

Commenti e difficoltà segnalati dal docente (stralci dai verbali docenti)

Onda è ...  Pensare le onde

1° media (M) - Cosa è emerso, cosa hanno capito i ragazzi  - Primo livello di sistematizzazione: variabili delle onde e fenomenologie di base. A

a) Dal verbale della lezione 9 (domande 1 e 2)

Alcune delle frasi (solo quelle chiare, perché molte sono confuse) dette dagli alunni e riportate nel verbale lez. 9 dalle docenti:

1) Cosa hanno in comune le onde prodotte con diversi strumenti

  • Movimento su e giù

  • Le onde prodotte da corde e molle hanno in comune il fatto di avere un’onda che parte, arriva all’altro capo e torna indietro

  • con qualsiasi strumento crei l’onda, è lo strumento che si muove... creando onde di div. frequenza. (Antonella)

Forma

  • A gobba di cammello

  • Dipende dal movimento 

  • Dipende dalla forza con cui provochi l’onda

Grandezza

  • Varia a seconda della forza che dai ad un tuo colpo sullo strumento o con lo strumento/devi sempre usare molta forza per creare onde grandi (poca per onde piccole).

  • Onda è più alta se telo, corda, molla sono molli (più bassa se sono tesi).

  • Cambia a seconda della velocità del nostro movimento. 

Frequenza

  • È regolata dal movimento del braccio:movimento continuo: onde veloci/movimento discontinuo: onde lente.

  • Di pende da quanti colpi dai allo strumento e ogni quanto tempo li dai.

  • Dipende dalla forza con cui provochi l’onda.

  • Cambia a seconda della velocità del nostro movimento.

 2) Cosa hanno in comune i vari modi di creare l’onda (con i diversi strumenti)

  • Per creare un’onda ci vuole il movimento/mov. manuale provocato dall’uomo/si usa la forza muscolare.

  • Siamo noi che abbiamo provocato le onde con i vari strumenti, muovendoli.

  • Devi sempre usare un oggetto o una parte del corpo per creare l’onda.

  • Per teli, corde e molle usi lo stesso modo di provocare l’onda: muovere il braccio su e giù/con l’acqua modi diversi (alzare vasca, pugni, spruzzino etc.).

  • Vengono tutte create con le vibrazioni che noi trasmettiamo con il nostro corpo.

  • Scuoti l’oggetto dal basso verso l’alto, questo movimento permette all’oggetto di oscillare su e giù e questo provoca la formazione di onde.

Dal verbale della lezione 9 (domanda 3)

3) Cosa si muove nelle varie situazioni?

Tanti dicono: telo, corde, molle, l'acqua, il braccio oppure la mano (insomma tutto!)

  • le nostre vibrazioni creano il movimento delle onde che si fermano quando esso cessa.

  • Si muovono sempre gli strumenti, si muovono con le vibrazioni che noi facciamo passare negli strumenti. Le vibrazioni vengono create dal movimento del nostro corpo. 

  • Con teli e corde avviene uno spostamento d'aria; con le molle si muove solo l'aria contenuta nella colonna; con l'acqua viene provocato un movimento d'acqua e un movimento d'aria.

  • Si muovono le braccia su e giù, le onde si muovono avanti e indietro (sebastiano)

Dal verbale della lezione 9 (domanda 4)

4) Ma allora cos'è l'onda? Quali sono le sue caratteristiche?

  • L'onda è qualcosa che si può produrre usando oggetti, strumenti, una parte del corpo. Le sue caratteristiche sono: può andare sempre: forte o piano, veloce o lenta. 

  • L'onda è dovuta ad uno spostamento d'aria e le sue caratteristiche sono: alta o bassa, leggera o pesante.

  • Un'onda è un movimento, ha un'energia che si ripete e si propaga. Le sue caratteristiche sono: il movimento, la forza, la velocità e l'altezza delle onde.

  • L'onda è un movimento continuo che parte e torna indietro e si muove in modo ondulato.

  • L'onda è un movimento che si propaga in molte forme, ondulate, circolari e spezzate.

  • L'onda è un movimento quasi continuo, ha sempre una forza che la muove e ha diverse grandezze, misure e altezza.

  • L'onda è un movimento continuo mosso dalle vibrazioni che noi produciamo con i vari strumenti. Le caratteristiche dell'onda sono: l'onda è alimentata dalle vibrazioni perciò se le vibrazioni si esauriscono si esaurisce anche l'onda.

  • Un'onda è un movimento destinato a trovare un ostacolo e a perdere potenza, è una cosa che posso creare con vari oggetti.

Ricerca delle  caratteristiche... Ricerca delle caratteristiche e delle proprietà delle onde
Riflessione e sovrapposizione  Fenomeni di riflessione e  sovrapposizione
Onde longitudinali e trasversali Onde longitudinali e trasversali. Movimento di materia e passaggio di energia
Variabili e fenomenologie 
Ricerca delle caratteristiche e delle proprietà delle onde
Propagazione  Propagazione delle onde: smorzamento, riflessione, assorbimento
Onde stazionarie  Produzione di  onde stazionarie
Oscillatori Gli oscillatori