1° media
(M)
- Cosa è emerso, cosa hanno capito i ragazzi
- Primo livello di sistematizzazione: variabili delle onde e fenomenologie di base.
B
b)
Dal 1°, 2° e 3° verbale della
lezione 7
-
Una
o più onde?
Con
un colpo (alla corda,al telo, alla vasca) si creano una o più
onde?
E' un’onda sola perché con il telo non sono onde staccate e
anche nell’acqua è un’onda sola.
-
Altezza/forza
impulso.
Se
fai cadere una goccia da più in alto si formano onde più
“forti” perché la goccia cade più velocemente.
-
Come
si forma l'onda?
Elena
ci ha chiesto cosa succederebbe se si buttasse un sasso nell’acqua.
Un nostro compagno ha detto che nel momento dell’impatto tra
il sasso e l’acqua, sulla superficie di quest’ultima si
formava una specie di buco che si apriva più in profondità man
mano che anche il sasso scendeva in profondità; quindi
essendoci una “divisione” tra l’acqua,
il livello di essa sui bordi si alza e, a causa di questo
movimento dell’acqua, si forma un’onda che cammina un po’
e si immerge e compie di nuovo il movimento compiuto dal sasso,
infatti poi riemerge la stessa onda e ripete questo movimento
fino a raggiungere il bordo dalla vasca e poi torna indietro(vedi
figura 1).
 |
Figura 1
La forza viene dalla stessa
onda |

|
-
Ampiezza:
“come
e da che punto si misura l’altezza di un’onda ?”
All’inizio un
nostro compagno ha
detto che l’altezza di un’onda si misura partendo da sotto
la superficie ma poi abbiamo riflettuto bene sulla cosa detta e
abbiamo capito che era sbagliata perché in realtà l’altezza
di un’onda si misura partendo dalla superficie dell’acqua

(Disegno di Stefania M.)

(Disegno di Vania)
Figura
3 - Le due immagini sono la rappresentazione grafica delle fasi finali del
percorso che ha consentito di definire il concetto di ampiezza
dell’onda.
-
Come
si muove l'onda?
l’onda passa sotto e sopra
la linea quieta. Elena ci ha fatto sperimentare con un
cartellone e una corda. Abbiamo
disegnato sul cartellone una linea che segnalava appunto la
superficie e poi abbiamo passato su di essa la corda muovendola
e strisciandola per fare un’onda, quando Elena l’ha
bloccata di scatto, la corda si era fermata con metà onda sopra
la linea e con metà sotto la linea (vedi
figura 3).
-
come
si misura la velocità
dell’onda?
la velocità
dell’onda si può misurare mettendo un dito sulla corda e
contando quanti secondi ci mette l’onda ad arrivare al dito.
|