1° media
(M)
- Cosa è emerso, cosa hanno capito i ragazzi
- Onde longitudinali e trasversali + Movimento di materia e passaggio di energia.
Dal
verbale
della lezione 8
Vanessa
ha mosso un’estremità in modo molto forte e la molla slinky ha
fatto una sola onda molto grande.
Dopo Vanessa ha dato un colpo meno forte e la molla ha fatto più
di un’onda

Dopo Elena ci ha chiesto quando facciamo un’onda se tutta la
molla si alza oppure
un pezzo si alza e l’altro resta giù. Noi abbiamo risposto che
un pezzo si alza e l’altro no.

Però tutti i punti vanno su e giù ma non nello stesso momento.
Quando due punti sono distanti succede che un punto si alza e
l’altro punto resta dov’è e viceversa.
Invece se due punti sono vicini si alzano tutti e due oppure
restano dove sono tutti e due.
Con il dito abbiamo segnato due punti distanti
sulla molla per vedere in che modo passava l’onda e
abbiamo notato che se si dava un colpo verticalmente facendo
partire da destra l’onda, essa passava prima dal punto destro e
poi da quello sinistro.
Quando la molla si muove colpita da un lato succede che la molla
fa un movimento orizzontale
Poi
la prof. Medici ha preso 5 ragazzi e li ha fatti mettere in fila.
Dovevano fare tipo la ola,
la prima volta è stato un caos, la seconda invece è venuta
meglio perché una volta che uno di loro si era alzato dopo si
doveva sedere e una volta seduto quello dopo faceva lo stesso e
così via.
Dal
verbale
della lezione 9

Tempo fa ci siamo
domandati come si muovono dei punti su una corda ed è uscito
fuori che i
punti della corda si muovono su e giù (esperimento
con un nastrino avvolto attorno ad un punto della corda),
perpendicolarmente o in modo trasversale rispetto ad essa che
invece è su un piano orizzontale.

Ma
questo non ci ha fatto però capire come si muovono solo i punti
non guardandoli rispetto alla corda ma al loro semplice movimento;
e ci siamo ritrovati a dire che i
punti si alzano e si abbassano quasi insieme solo che dipende
da dove parte l’onda perché da quel lato il punto si alza un
po’ prima di tutti gli altri
Onde
trasversali e longitudinali
Abbiamo fatto un nuovo esperimento con la molla slinky;
l’abbiamo messa su un banco e con una spinta l’abbiamo fatta
andare avanti e indietro.

Elena ci ha chiesto come si muovano i punti
della molla e qual era la differenza tra la corda e la molla. Noi
abbiamo detto che cambiava il movimento del nastrino (avvolto
attorno ad un punto della molla). Nella molla il nastrino va da
destra a sinistra, nella corda invece su e giù.

Però abbiamo anche visto che se diamo un colpo dall’alto verso
il basso alla molla (senza banco sotto) il nastrino va su e giù
come nella corda.
Quindi
il piano della corda è orizzontale e se fai l’onda il nastrino
va verticalmente, cioè i punti della corda si muovono
trasversalmente.

Nella molla slinky i punti vanno longitudinalmente
(orizzontalmente) cioè seguono l’onda.
Nel primo caso l’onda che si crea si dice TRASVERSALE, perché
l’onda va orizzontalmente
mentre i punti della corda si muovono verticalmente o diciamo
anche “trasversalmente”.
Nel secondo caso
l’onda va orizzontalmente e così anche i punti della molla che
si muovono avanti e indietro nella stessa direzione dell’onda
quindi longitudinalmente. L’onda che si crea si dice
LONGITUDINALE.
Poi
abbiamo ripreso a parlare delle onde nell’acqua e abbiamo
ricordato che una cresta non è un’onda ma un’onda
è fatta da tante “creste” o “gobbe”. Abbiamo
ricordato che l’altezza dell’onda si misura dalla linea quieta dell’acqua,
che corrisponderebbe alla posizione
della corda o del telo tirato e teso, fino ad arrivare alla
cima della cresta dell’onda
E
infine abbiamo anche ricordato che la lunghezza
dell’onda è la distanza da una cresta all’altra e si
misura così:
|