P e r c o r s i   t r a   l e   o n d e


indietro 1ª media  2ª media 3ª media
elementari
 
Tiziana Riccò
(P)
Loredana Prencipe Zanni
(S)
Annalisa Salomone
(M)
(S)
Annalisa Salomone
(Pr)
Giosuè Premoli
(C)
Carla Ciapparelli
(Pa)
Giannina Paris
(M)
Paola Mesturini
(F)
Matilde Fiameni
(G)
Anna Guarino
(C)
Paola Catalani
(D)
Maribella D'Antona
Tappe del percorso:
concetti affrontati dalle classi (in ordine + o - cronologico)  

Obiettivi specifici e metodo di lavoro

Cosa è emerso, cosa hanno capito i ragazzi  (stralci dai verbali alunni) 

Commenti e difficoltà segnalati dal docente (stralci dai verbali docenti)

Onda è ...  Pensare le onde

1° media (M) - Commenti e difficoltà segnalati dal docente  - Primo livello di sistematizzazione: variabili delle onde e fenomenologie di base. 

Dal verbale della lezione 8 del 4.3.03

Le difficoltà maggiori persistono nelle abilità di scrivere verbali significativi, le loro produzioni sulla carta sono generalmente molto deludenti e per lo più generiche, al contrario nella discussione emergono elementi di grande interesse. I ragazzi mostrano difficoltà nel capire quali siano gli elementi rilevanti e sono molto ancora abbastanza dispersivi.

Dalla discussione sono emersi spunti molto interessanti, che hanno dimostrato buone capacità di rielaborare le osservazioni (anche se non in tutti), di formulare ipotesi di spiegazione dei fenomeni e anche buone intuizioni.
Dalla discussione sono emersi spunti interessanti relativi ai seguenti elementi:

la forma: le onde fatte con i vari strumenti hanno tutte la stessa forma: a gobba di cammello

grandezza: sono  grandi o piccole a seconda della forza del colpo o movimento che le provoca

frequenza: la frequenza dipende, secondo alcuni (Andrea et al.) dal numero di colpi. Da qui è partita una discussione su cosa si intendesse per frequenza. Andrea ha detto: "numero di onde al secondo" e ha cercato di disegnare cosa intendesse per singola onda: ognuna delle gobbe (del tipico disegno d'onda) rappresentava per lui un'onda, quindi sia la gobba con concavità verso il basso che verso l'alto..non tutti erano d'accordo ..secondo Kevin l'onda è una sola che si sposta  da sinistra a destra (o da una parte all'altra). La discussione al riguardo è rimasta un problema aperto che deve perciò essere ulteriormente approfondito; si è invece spostata sul tema: "cosa accade ad ogni singolo punto del mezzo (es. corda)?
I ragazzi erano concordi nel dire che ogni punto del mezzo andava su e giù e hanno provato a disegnarlo: è emerso in alcuni casi una linea verticale, in altri un movimento che parte da una certa altezza sulla lavagna e torna al punto di partenza ma non era chiaro se il disegno si riferisse al movimento di ogni punto nel tempo o alla forma dell'onda così come loro la vedono sulla corda. Questo rappresenta sicuramente un nodo cruciale. La difficoltà sta nel fatto che lo spostamento di ogni punto della corda avviene su un piano verticale (rispetto al piano orizzontale su cui si trova la corda, che è parallelo al pavimento) quindi lo spazio percorso da ogni punto è una linea verticale su cui il punto oscilla, ma se descriviamo tale spostamento in funzione del tempo (in un diagramma cartesiano, con il tempo sull'asse delle ascisse) lo spostamento del punto non è più descritto da una linea verticale ma da una sinusoide.
Il concetto è difficile e va ripreso. Si potrebbe procedere con un'esperienza col "motion" oppure si può decidere di "accontentarsi" del fatto che i ragazzi abbiano compreso che ogni punto va su e giù, per costruire un ponte logico con il movimento degli oscillatori.

Ricerca delle  caratteristiche... Ricerca delle caratteristiche e delle proprietà delle onde
Riflessione e sovrapposizione  Fenomeni di riflessione e  sovrapposizione
Onde longitudinali e trasversali Onde longitudinali e trasversali. Movimento di materia e passaggio di energia
Variabili e fenomenologie 
Propagazione  Propagazione delle onde: smorzamento, riflessione, assorbimento
Onde stazionarie  Produzione di  onde stazionarie
Oscillatori Gli oscillatori