P e r c o r s i   t r a   l e   o n d e


indietro 1ª media  2ª media 3ª media
elementari
 
Tiziana Riccò
(P)
Loredana Prencipe Zanni
(S)
Annalisa Salomone
(M)
(S)
Annalisa Salomone
(Pr)
Giosuè Premoli
(C)
Carla Ciapparelli
(Pa)
Giannina Paris
(M)
Paola Mesturini
(F)
Matilde Fiameni
(G)
Anna Guarino
(C)
Paola Catalani
(D)
Maribella D'Antona
Tappe del percorso:
concetti affrontati dalle classi (in ordine + o - cronologico)  

Obiettivi specifici e metodo di lavoro

Cosa è emerso, cosa hanno capito i ragazzi  (stralci dai verbali alunni) 

Commenti e difficoltà segnalati dal docente (stralci dai verbali docenti)

Onda è ...  Pensare le onde

1° media (M) - Commenti e difficoltà segnalati dal docente  - Gli oscillatori.

Dal verbale della lezione 12 del 08.04.04 (non è in archivio)

I ragazzi hanno individuato senza alcuna difficoltà una prima analogia tra il movimento dell’oscillatore (su e giù, oppure avanti e indietro) e il movimento del nastrino sulla corda  o molla ovvero il movimento di ogni punto del mezzo corda o molla. Da qui i ragazzi sono arrivati a dire che in ogni corda “ è come se ci fossero tanti oscillatori”. Alla richiesta di riprodurre ciò che avviene in una corda con gli oscillatori, ad esempio le lamine, i ragazzi hanno disposto orizzontalmente e in fila, sporgenti dal lato di un banco, una serie di lamine e le hanno fatte oscillare, inizialmente in maniera disordinata. Alla domanda “è così che davvero succede nella corda?” una ragazzina ha richiamato l’attenzione di tutti su quanto discusso durante la precedente lezione.

Si era detto infatti che “i punti della corda non vibrano tutti assieme ma inizia a vibrare quello più vicino al punto dove parte l’onda”. Da qui un’altra ragazzina (con nostra grande sorpresa!) ha avuto l’idea di appoggiare un righello sulla fila di lamine, tenendole piegate verso il basso e sfilare il righello di lato in modo che iniziasse a oscillare prima la lamina all’estremità e poi tutte le altre, riproducendo così  quanto “avviene nella corda”.

Ricerca delle  caratteristiche... Ricerca delle caratteristiche e delle proprietà delle onde
Riflessione e sovrapposizione  Fenomeni di riflessione e  sovrapposizione
Onde longitudinali e trasversali Onde longitudinali e trasversali. Movimento di materia e passaggio di energia
Variabili e fenomenologie  Primo livello di sistematizzazione: variabili delle onde e fenomenologie di base
Propagazione  Propagazione delle onde: smorzamento, riflessione, assorbimento
Onde stazionarie  Produzione di  onde stazionarie
Oscillatori