1° media
(M)
- Obiettivi specifici e metodo di lavoro
- Gli oscillatori.
Dal
verbale della lezione 12 del 08.04.04
(non è in archivio)
Ricerca
della relazione tra il fenomeno ondulatorio e il fenomeno
oscillatorio, attraverso la manipolazione di un apposito
set di oggetti (oscillatori costruiti con materiale povero:
metallo e legno). L’obiettivo era di rendere i ragazzi
consapevoli del fatto che l’onda (così come loro l’avevano
osservata con corde, teli etc) è il prodotto di una serie di
oscillazioni (asincrone) in cui ogni punto del mezzo (ad esempio
la corda) si comporta come un oscillatore. Naturalmente per
favorire un percorso di apprendimento che emergesse in modo
naturale dai ragazzi, li si è lasciati
liberi di giocare con i nuovi oggetti. Gli insegnanti hanno
fornito indicazioni sotto forma di alcuni quesiti che ponevano
l’attenzione sulle caratteristiche del movimento prodotto con
questi strumenti:
-
Cosa
si muove?
-
Cosa
provoca il movimento?
-
Come
si muove?
-
Cosa
accade ad ogni punto della parte che si muove?
-
Come
posso misurare la frequenza
con cui si muove?
|