P e r c o r s i   t r a   l e   o n d e


indietro 1ª media  2ª media 3ª media
elementari
 
Tiziana Riccò
(P)
Loredana Prencipe Zanni
(S)
Annalisa Salomone
(M)
(S)
Annalisa Salomone
(Pr)
Giosuè Premoli
(C)
Carla Ciapparelli
(Pa)
Giannina Paris
(M)
Paola Mesturini
(F)
Matilde Fiameni
(G)
Anna Guarino
(C)
Paola Catalani
(D)
Maribella D'Antona
Tappe del percorso:
concetti affrontati dalle classi (in ordine + o - cronologico)  

Obiettivi specifici e metodo di lavoro

Cosa è emerso, cosa hanno capito i ragazzi  (stralci dai verbali alunni) 

Commenti e difficoltà segnalati dal docente (stralci dai verbali docenti)

Onda è ...  Pensare le onde

1° media (M) - Obiettivi specifici e metodo di lavoro - Gli oscillatori.

Dal verbale della lezione 12 del 08.04.04 (non è in archivio)

Ricerca della relazione tra il fenomeno ondulatorio e il fenomeno oscillatorio, attraverso la manipolazione di un apposito  set di oggetti (oscillatori costruiti con materiale povero: metallo e legno). L’obiettivo era di rendere i ragazzi consapevoli del fatto che l’onda (così come loro l’avevano osservata con corde, teli etc) è il prodotto di una serie di oscillazioni (asincrone) in cui ogni punto del mezzo (ad esempio la corda) si comporta come un oscillatore. Naturalmente per favorire un percorso di apprendimento che emergesse in modo naturale dai ragazzi, li si è lasciati  liberi di giocare con i nuovi oggetti. Gli insegnanti hanno fornito indicazioni sotto forma di alcuni quesiti che ponevano l’attenzione sulle caratteristiche del movimento prodotto con questi strumenti: 

  1. Cosa si muove?

  2. Cosa provoca il movimento?

  3. Come si muove?

  4. Cosa accade ad ogni punto della parte che si muove?

  5. Come posso misurare la frequenza con cui si muove?

Ricerca delle  caratteristiche... Ricerca delle caratteristiche e delle proprietà delle onde
Riflessione e sovrapposizione  Fenomeni di riflessione e  sovrapposizione
Onde longitudinali e trasversali Onde longitudinali e trasversali. Movimento di materia e passaggio di energia
Variabili e fenomenologie  Primo livello di sistematizzazione: variabili delle onde e fenomenologie di base
Propagazione  Propagazione delle onde: smorzamento, riflessione, assorbimento
Onde stazionarie  Produzione di  onde stazionarie
Oscillatori