1° media
(M)
- Cosa è emerso, cosa hanno capito i ragazzi
- Ricerca delle caratteristiche e delle proprietà delle onde.
B
b)
Dal secondo verbale
della lezione 3 
-
se si tiene il telo teso ai due estremi e sì da un colpo
contemporaneamente alle due estremità, le “onde” provocate
sì “scontrano, si uniscono formando un’onda più grossa, si
staccano, si allontanano e tornano indietro.
- se si dà un colpo
singolo ma forte l’onda prodotta va all’altro estremo,
si abbassa, si capovolge e torna indietro
-
con i teli si può cambiare forma, andamento e velocità delle
onde prodotte.
Dal
primo e secondo
verbale
della lezione 4 (sintesi)
Discussione sulle corde.
Cosa si muove?
Alla mano arriva (la mano avverte delle vibrazioni):
-
L’urto.
-
La forza dell’onda.
L’oggetto
non viaggia
Alla
domanda “Come si muove la corda, come si muove l’onda ?”
abbiamo risposto che l’onda si spostava. Elena ha attaccato un
cordoncino colorato sulla corda e abbiamo detto che il nastrino va
su e giù seguendo il movimento della corda ma
non si sposta con l’onda,
non segue l’onda).
Viaggiano le
vibrazioni
Le vibrazioni passano in tutta la corda e sono
causate dalla nostra energia che passa attraverso la corda
(energia cinetica provocata dal nostro corpo col movimento)
.
Nel
rispondere alla domanda “ Riesci a cambiare forma, velocità e
numero delle onde ?”
abbiamo detto che provochiamo onde
verticali se il braccio su muove su e giù, onde
orizzontali se muovo il braccio a destra e a sinistra.
|