1° media
(M)
- Commenti e difficoltà segnalati dal docente
- Ricerca delle caratteristiche e delle proprietà delle onde.
B
b)
Dal verbale della lezione
4 
Riportiamo alcune delle frasi scritte nei
cartelloni, che non sono emerse così chiaramente nei verbali dei
ragazzi:
-
Telo
-
Le onde provocate dal telo sono molto “più evidenziate” di
quelle della corda e della molla, perché il telo, essendo molto
largo rispetto a…, dà una “sensazione di grandezza” facendo
apparire le onde molto grosse.
-
Possiamo immaginare il telo come tante corde messe insieme una di
fianco all’altra
-
L’onda del telo è “lunga”
-
Se
muovo il braccio in modo continuo, l’onda fa un movimento
continuo (tante onde di continuo)
-
Se
si sbatte il telo alle due estremità, contemporaneamente, le onde
si scontrano, si uniscono, formano un’onda più grande e poi si
dividono di nuovo.
-
L’onda è alta se il
telo è” molle”
-
L’onda è bassa se il
telo è “teso”
-
Più largo è il telo, più grande è l’onda
-
Se
fai più forza il telo fa onde più alte, fa molta più aria e l’onda ha una velocità superiore(?)
- Corda
-
Cambio
velocità di un’onda cambiando la “potenza” del colpo:
-
colpi
“morbidi” onda “leggera” (onda bassa e poco veloce)
-
colpi
“secchi” →
onda “forte” (onda alta e più veloce)
-
Si possono formare onde verticali,
orizzontali, a spirale.
|