1° media
(M)
- Cosa è emerso, cosa hanno capito i ragazzi
- Ricerca delle caratteristiche e delle proprietà delle onde.
C
c)
Dal primo verbale
delle lezioni 5 e 6
- Teglia
rettangolare
Il movimento era provocato alle due estremita’
scuotendo la teglia avanti e indietro. Le onde
provocate erano di medie dimensioni, e andavano
da una direzione all’altra finche’ l’onda non si abbassava.

Con
il contagocce si
provocano, più che onde, dei cerchi
concentrici goccia per goccia; i
cerchi, quando sbattono contro le pareti della teglia, rimangono
attaccati alle pareti
e poi si fermano.
Mettendo
un tappo nell'acqua: il
tappo all’inizio seguiva l’onda, poi arrivato contro il bordo
della teglia tornava indietro trasportato sempre dalle onde. Dopo
qualche movimento così il tappo si fermava lontano dal bordo.
Usando il tappo insieme al contagocce
abbiamo visto che le onde non avevano abbastanza forza per
trasportare il tappo contro le pareti del contenitore. Il tappo si
muoveva su e giu’ a seconda dell’onda provocata dalla goccia
-
Contenitore
rotondo
Con la bottiglietta con la cannuccia
si ottenevano onde circolari
…. onde non precise ma concentriche e concentrate in un punto
- Contenitore quadrato
alzando
un lato del recipiente si poteva notare che l’acqua andava dalla
parte opposta, sbatteva
contro la parete e tornava indietro anche se si teneva alzato il
contenitore.
alzando
il contenitore da un angolo, l’acqua si “ritira”
nell’angolo opposto e intanto forma un’ onda
l’acqua
torna poi indietro non
diagonalmente ma orizzontalmente e verticalmente.
c)
Dal secondo verbale
delle
lezioni 5 e 6
La vibrazione che forma l’onda
Quando dai un botto alla vasca parte
una vibrazione che si trasmette all’acqua. Le onde che si
formano nell’acqua prendono forma dalla vasca che in questo caso
è rotonda.
Le
onde partono, si chiudono nel centro della vasca , anche se sui
fogli la vediamo spostata per un effetto ottico, poi l’onda si
apre e si richiude e va avanti a fare questo movimento; dopo un
po’ si ferma.
La 1° e la 2° serie di onde
Abbiamo provato a far cadere
una goccia d’acqua nella vasca e abbiamo notato con Elena
che dopo che la goccia è caduta in acqua, si forma una serie di
onde e subito dopo che essa è partita si forma una seconda serie
di onde.
Abbiamo anche notato che la seconda serie di onde va nel senso
inverso della prima serie e
le sue onde hanno una forma più dritta.
L’onda bisenso
Se si
da un botto alla vasca quadrata
si formano onde in entrambi i sensi della vasca che
partono, si incontrano sui bordi, tornano indietro, ribattono sui
bordi e continuano a fare questo movimento fino a quando non si
ferma.
|

|
Il galleggiante
Se si mette un pezzo di sughero nella vasca e
spruzzi qualche goccia d’acqua si formano onde che
spostano di poco, un po’ a destra e un po’ a sinistra,
il pezzo di sughero . Il sughero però sta quasi nello stesso
punto.
|
|
|