3°
media (C) - Commenti e difficoltà segnalati dal docente - Primo livello di sistematizzazione: variabili delle onde e fenomenologie di base.
2
2. Dal
verbale lezione 4 del 17-2-2003
seconda
parte
I ragazzi si aspettavano onde concentriche anche nella vasca
rettangolare e non si aspettavano riflessioni
di forma non circolare.
Con le vasche hanno lavorato bene, ho sollecitato alcuni a
riprovare alcune situazioni che non erano chiaramente descritte. I
disegni incominciano a considerare le variabili e stanno
diventando meno ingenui.
Nella verifica
individuale (lezione 5 )
la
docente si è riproposta di valutare i seguenti punti:
-
Conosce
gli elementi
-
Individua
le relazioni tra gli elementi di un fenomeno/ sistema
-
Osserva
oggetti e fenomeni in situazioni concrete
-
Ordina
in sequenza le fasi dell'esperienza
-
Conosce
ed usa termini e simboli
-
Costruisce
ed usa rappresentazioni grafiche
La “correzione sperimentale” ha coinvolto i ragazzi e mi ha
permesso di riprendere alcuni concetti rimasti in sospeso.
Le domande poste nella verifica
sono state le seguenti:
-
Pensando ai seguenti materiali: corda non bloccata ad un estremo,
molla, acqua, telo rispondi alle seguenti domande:Cosa hai
usato per produrre onde? Come hai dato l’impulso iniziale?
Cosa fa l’onda?
-
Individua sui disegni l’ampiezza (A) e la lunghezza (l)
delle onda che rappresentano una corda che “fa onde”.
-
Cosa succede quando un’onda si propaga lungo una corda molta
lunga?
-
Cosa succede quando una goccia da acqua cade...
- al centro della vasca
circolare,
- al centro della vasca
rettangolare,
- vicino al bordo della vasca
circolare,
- vicino al bordo della vasca
rettangolare.
|