Tappe del percorso:
concetti affrontati dalle classi (in ordine + o - cronologico)
 |
Obiettivi specifici e metodo di lavoro
 |
Cosa è emerso, cosa hanno capito i ragazzi
(stralci dai verbali alunni)
 |
Commenti e difficoltà segnalati dal docente
(stralci dai verbali docenti)
 |
Onda è ... |
 |
3°
media (C) - Cosa è emerso, cosa hanno capito i
ragazzi
- Primo livello di sistematizzazione: variabili delle onde e fenomenologie di base.
2
2.
Dal
verbale della lezione 4
Abbiamo fatto onde nella vasca tonda con un dito d’acqua. Con la
matita viene dato l’impulso applicando la forza in un punto
preciso, al centro della vasca circolare.
Si forma un'onda che parte dal centro in modo circolare e si propaga verso l'esterno della vasca, l'onda incontra
le pareti della vasca e torna in dietro nel senso inverso.
|

|
 |
Se l’impulso non viene più dato al centro ma viene dato vicino
al bordo della parete circolare, si forma un’onda
con la forma di cerchio che va verso l’esterno,
all’impatto con il bordo della vasca l’onda torna
indietro.
|
Nella vasca rettangolare abbiamo fatto le onde con il contagocce al
centro della vasca: l’onda si é propagata dal centro verso
l’esterno, però quando incontra i quattro lati fa riflessione
contro l’estremità della vasca. Si formano quattro onde a forma di arco di circonferenza che ritornano verso il centro.
|

|
Vedi esempio di una verifica
|
|