APPROFONDIMENTO 1:
definizione dell'intensità luminosa
 
Consideriamo una sorgente puntiforme cioè un punto-sorgente nello spazio vuoto o in un mezzo omogeneo; l'emissione è costante nel tempo e simmetrica intorno al punto e la luce diffonde in tutto lo spazio.

Immaginiamo di porre davanti alla sorgente uno schermo con un foro circolare; oltre lo schermo passerà solo un fascio di luce con la forma di un cono con il vertice nella sorgente e la superficie laterale tangente al contorno del foro.

Cambiando il raggio del foro e la distanza dallo schermo cambia anche l'ampiezza del cono di luce:
- aumentando, a parità di distanza, il raggio del foro otterremo un cono più ampio
- diminuendo, a parità di raggio del foro, la distanza dello schermo dalla sorgente, otterremo un cono più ampio.
L'ampiezza del cono è definita univocamente una volta fissati il raggio del foro e la distanza dello schermo dalla sorgente. Queste due grandezze possono essere correlate alla misura (W) dell'angolo solido al vertice del cono.

A parità di sorgente l'energia luminosa che si propaga oltre lo schermo dipende dall'ampiezza del cono.

E' necessario introdurre una grandezza l'intensità I definita dal rapporto tra l'energia emessa all'interno del cono e l'ampiezza del cono stesso:

I = P/W

Indice: