Questo problema ha incuriosito per secoli il genere
umano: dall'inizio della storia della scienza e del pensiero, scienziati
e filosofi si sono confrontati sul significato di questa domanda e hanno
prodotto diversi
modelli interpretativi fino ad introdurre un ente chiamato
“LUCE”
e a studiarlo anche separatamente dalla visione.
|
Una prima schematizzazione dei
fenomeni luminosi in un mezzo omogeneo trasparente
porta ad individuare tre categorie
di corpi:
|
-
Oggetti visibili: sorgenti secondarie
|
|
e la LUCE come ente mediatore
tra loro.
|
Ogni volta che vogliamo
descrivere uno degli oggetti indicati
e i fenomeni in cui sono coinvolti
non possiamo fare a meno di
chiederci
|
Cosa chiamiamo luce?
Qual è la natura della
luce, quali modelli utilizziamo per
descriverla?
|