Istituto comprensivo "P. Sarpi" - Settimo Milanese


Torna all'indice di questo percorso

IL NOSTRO LABORATORIO: I CINQUE SENSI

NOI SAPEVAMO CHE…

1) Il nostro corpo riceve informazioni dall’esterno mediante i cinque sensi : raccoglie sensazioni

2) cosa sono le cellule: “mattoncini” che compongono tutti gli esseri viventi

3) cellule particolarmente sensibili raccolgono sensazioni e le “spediscono al cervello”

Abbiamo riflettuto sul fatto che le stesse sensazioni vengono descritte e di conseguenza percepite  in modo diverso da persona a  persona: lo stesso oggetto a qualcuno sembra grande ad altri piccolo, lo stesso odore gradevole o sgradevole; le percezioni sono soggettive.

CI SIAMO CHIESTI:

1.      come mai succede?

2.      come funzionano i sensi e quindi gli organi che li “ospitano” ?

    VISTA   UDITO     OLFATTO     GUSTO  TATTO

CI SIAMO CHIESTI:

Raccogliamo sensazioni solo dall’esterno?

ABBIAMO SPERIMENTATO:

1.      Con gli occhi chiusi e in silenzio ci siamo “osservati dentro” : abbiamo percepito il cuore che batte, i polmoni che si dilatano, i muscoli che si contraggono;

2.      Ognuno di noi, con gli occhi chiusi, ha messo un braccio in una certa posizione, lo ha spostato e poi ha saputo rimetterlo esattamente nella stessa posizione, come se stesse guardando.

ABBIAMO IMPARATO:

1.      Anche all’interno del nostro corpo ci sono dei recettori, ENTERCETTORI, che raccolgono sensazioni

·        sulle posizioni che il nostro corpo assume, sia quando si muove, sia quando č fermo

·        sullo stato di “salute”, quindi sulla funzionalitą degli organi : ad esempio quando abbiamo mal di pancia, mal di testa…

Questo č il CANALE CINESTESICO, che ci permette di  gestire  il nostro corpo in modo corretto e cosciente.

 RIFLESSIONI:

Il nostro corpo ci manda dei segnali:

1.      quando avvertiamo dolore ci avverte che qualche cosa non va

2.      quando ci affatichiamo troppo ci viene il fiatone e il cuore batte veloce: ci dice  di rallentare

3.      anche quando abbiamo paura o siamo nervosi facciamo fatica a respirare e il cuore batte forte: ci comunica un stato di disagio, per calmarci potremmo imparare delle tecniche di rilassamento.

IL NOSTRO CORPO E’ UN SISTEMA COMPLESSO DI PARTI CHE INTERAGISCONO, CIOE’ LAVORANO INSIEME, CONTROLLANDOSI E REGOLANDOSI L’UNA CON L’ALTRA, PER MANTENERE UNO STATO DI EQUILIBRIO.