P e r c o r s i   t r a   l e   o n d e


indietro 1ª media  2ª media 3ª media
elementari
 
Tiziana Riccò
(P)
Loredana Prencipe Zanni
(S)
Annalisa Salomone
(M)
(S)
Annalisa Salomone
(Pr)
Giosuè Premoli
(C)
Carla Ciapparelli
(Pa)
Giannina Paris
(M)
Paola Mesturini
(F)
Matilde Fiameni
(G)
Anna Guarino
(C)
Paola Catalani
(D)
Maribella D'Antona
Tappe del percorso:
concetti affrontati dalle classi (in ordine + o - cronologico)  

Obiettivi specifici e metodo di lavoro

Cosa è emerso, cosa hanno capito i ragazzi  (stralci dai verbali alunni) 

Commenti e difficoltà segnalati dal docente (stralci dai verbali docenti)

Onda è ...  Pensare le onde

1° media (M) - Cosa è emerso, cosa hanno capito i ragazzi  - Onda è ... 2

2. Dal secondo verbale della lezione 1

Le categorie emerse sono:

  • onde prodotte da fenomeni naturali (terremoto, vento etc.)

  • onde prodotte da fenomeni artificiali (prodotte da strumenti creati dall’uomo)

  • onde elettriche/elettromagnetiche

  • onde prodotte da energia

  • onde prodotte dal suono (voce, flauto etc.)

  • onde prodotte da parti del corpo

  • onde prodotte dal movimento

  • onde prodotte dalla fantasia.

Dal primo e secondo verbale della lezione 2

…..abbiamo discusso sulle onde artificiali, su cosa fossero e se fossero la stessa cosa delle onde elettriche/elettromagnetiche. Qualcuno diceva di sì, altri dicevano che un’onda artificiale è un’onda generata da qualcosa che ha creato l’uomo, quindi anche un oggetto come una barca, mentre l’onda del fulmine è naturale, cioè non è stata creata dall’uomo.

Un’altra osservazione è venuta fuori su onde corporee e onde del movimento: si possono fare onde con parti del corpo oppure con oggetti esterni, che il corpo usa per fare onde. Abbiamo deciso di chiamare corporee solo quelle fatte direttamente da parti del corpo, che imitano il movimento dell’onda, mentre onde di movimento sono tutte le altre, dove non è il corpo che fa l’onda ma un oggetto esterno.

La conclusione generale è stata che le onde si possono generare in molti modi diversi, classificarli è difficile perché alcuni modi fanno parte di più di una categoria e a volte il confine tra una categoria e l’altra è molto sottile.
Ricerca delle  caratteristiche... Ricerca delle caratteristiche e delle proprietà delle onde
Riflessione e sovrapposizione  Fenomeni di riflessione e  sovrapposizione
Onde longitudinali e trasversali Onde longitudinali e trasversali. Movimento di materia e passaggio di energia
Variabili e fenomenologie  Primo livello di sistematizzazione: variabili delle onde e fenomenologie di base
Propagazione  Propagazione delle onde: smorzamento, riflessione, assorbimento
Onde stazionarie  Produzione di  onde stazionarie
Oscillatori Gli oscillatori