P e r c o r s i   t r a   l e   o n d e


indietro 1ª media  2ª media 3ª media 
elementari
 
Tiziana Riccò
(P)
Loredana Prencipe Zanni
(S)
Annalisa Salomone
(M)
Patrizia Medici
(S)
Annalisa Salomone
(Pr)
Giosuè Premoli
(C)
Carla Ciapparelli
(Pa)
Giannina Paris
(M)
Paola Mesturini
(F)
Matilde Fiameni
(G)
Anna Guarino
(C)
(D)
Maribella D'Antona
Tappe del percorso:
concetti affrontati dalle classi (in ordine + o - cronologico)  

Obiettivi specifici e metodo di lavoro

Cosa è emerso, cosa hanno capito i ragazzi  (stralci dai verbali alunni) 

Commenti e difficoltà segnalati dal docente (stralci dai verbali docenti)

Onda è ...  Ricerca delle caratteristiche e delle proprietà delle onde

3° media (C)  - Cosa è emerso, cosa hanno capito i ragazzi - Ricerca delle caratteristiche e delle proprietà delle onde. 2

2. Alcune delle risposte dei ragazzi dal verbale della lezione 2

Con l’acqua: pestando un pugno sul tavolo le onde partivano dal centro e si propagavano all’esterno, tornando al punto di partenza. Se si crea l’onda dal centro della bacinella in qualunque modo, l’onda si propaga all’esterno tornando verso l’interno più volte, fermandosi quando ha esaurito l’energia.

Con la corda: per fare diverse onde con un corda basta cambiare movimento e direzione dell’avambraccio, cambia anche la direzione della corda e c’è anche una riflessione dell’onda, che torna indietro. Abbiamo imparato che l’ampiezza della lunghezza dell’onda è data dalla metà dell’altezza dell’onda stessa.

Con le molle: dove c’è la freccia (inserire immagine molla3-2.jpg) parte l’impulso dell’onda che si muove fino in fondo e ritorna indietro.

Se due persone danno l’impulso insieme alle due estremità, abbiamo visto che le onde in mezzo si incontrano.

 

Ricerca delle  caratteristiche... Ricerca delle caratteristiche e delle proprietà delle onde
Riflessione e sovrapposizione  Fenomeni di riflessione e  sovrapposizione
Onde longitudinali e trasversali Onde longitudinali e trasversali. Movimento di materia e passaggio di energia
Variabili e fenomenologie  Primo livello di sistematizzazione: variabili delle onde e fenomenologie di base
Propagazione  Propagazione delle onde: smorzamento, riflessione, assorbimento
Onde stazionarie  Produzione di  onde stazionarie
Oscillatori Gli oscillatori