PROF.SSA SEBASTIANI NADIA SCUOLA MEDIA STATALE "A. VERA" - AMELIA (TR)
|
||||||||||||||
|
CRITERI | OBIETTIVI | INDICATORI | ATTIVITA’ | FORMALIZ | VERIFICHE |
I CONOSCENZA DEGLI ELEMENTI PROPRI DELLA DISCIPLINA |
1 CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLA TEMATICA PROPOSTA |
1.a
Conosce e comprende che temperatura e calore sono due grandezze fisiche diverse |
Attività
di laboratorio:
registrazione dell’aumento di temperatura subito da due diverse quantità (ad esempio una multipla dell’altra)di una stessa sostanza, poste per lo stesso tempo su una fonte di calore costante |
uso di simboli ed indici |
verifiche orali e scritte |
1.b Conosce e comprende il concetto
di equilibrio termico
|
-esperienze
legate al proprio vissuto
-attività di laboratorio -attività di laboratorio: misura della temperatura di equilibrio di una miscela formata da due quantità uguali di una stessa sostanza aventi temperature diverse -misura della temperatura di equilibrio di una miscela formata da due quantità, una multipla dell’altra, della stessa sostanza aventi temperature diverse -misura della temperatura di equilibrio di una miscela formata da quantità diverse di una stessa sostanza aventi temperature diverse |
uso di simboli ed indici media aritmetica
media aritmetica ponderata |
verifiche orali e scritte |
II OSSERVAZIONE DI FATTI E FENOMENI ANCHE CON L’USO DEGLI STRUMENTI |
I CAPACITA’ DI OSSERVARE FATTI E FENOMENI |
1.a sa osservare fatti e fenomeni
relativi al suo vissuto
1.b sa raccogliere dati significativi dalla osservazione di un fenomeno |
-riflessioni
su ciò che riusciamo a percepire con i nostri sensi della realtà
che ci circonda
-osservazione di semplici fenomeni relativi al proprio vissuto -attività volte a mettere in evidenza le sensazioni termiche |
relazioni relative all’osservazione qualitativa di un fenomeno |
|
-attività
di laboratorio:
variazione della tempe-ratura, al passare del tempo, di una determinata quantità di una sostanza posta su una fonte di calore costante variazione della tempe-ratura, al passare del tempo, di quantità multiple di una stessa sostanza poste per tempi uguali su una fonte di calore costante variazione della temperatura, al passare del tempo, di quantità uguali di sostanze diverse poste per tempi uguali su una stessa fonte di calore - l’attività di laboratorio indicata in corrispondenza del criterio I |
rappresentazione
grafica dell’andamento di un riscaldamento
rappresentazione grafica,
su uno stesso piano car-tesiano, di anda-menti di riscal-damento relativi
a quantità multiple di una stessa sostanza
rappresentazione grafica, su uno stesso piano car-tesiano, di anda-menti di riscalda-mento relativi a quantità di so-stanze diverse |
relazioni
relative all’osservazione quantitativa di un fenomeno
capacità di confrontare e capacità di prevedere l’andamento grafico di un riscaldamento di quantità multiple o sottomultiple di una di cui è noto l’andamento temperatura tempo capacità di con-frontare andamen ti grafici tempe- ratura – tempo di quantità uguali di sostanze diverse e di proporre sem-plici interpretazioni |
|||
2
CAPACITA’ DI ANALIZZARE E CONFRONTARE I DATI RACCOLTI |
2.a
sa riconoscere varianti ed invarianti, analogie e differenze |
attività di laboratorio |
analisi dei dati relativi ai fenomeni osservati |
||
3
CAPACITA’ DI USARE UNITA’ DI MISURA E SEMPLICI STRUMENTI |
3.a
sa utilizzare le idonee unità di misura 3.b
|
attività di laboratorio |
|
esecuzione di attività sperimentali | |
III
FORMULAZIONE DI IPOTESI E LORO VERIFICA ANCHE SPERIMENTALE |
1 CAPACITA’ DI FORMULARE IPOTESI |
1.a
sa formulare ipotesi interpretative attraverso l’analisi dei dati raccolti 1.b
|
attività di laboratorio | ||
2
CAPACITA’ DI IDEARE MODALITA’ DI VERIFICA DELLE IPOTESI FORMULATE |
2.a
sa organizzare attività sperimentali finalizzate alla verifica delle ipotesi formulate 2.b
|
attività di laboratorio | verifiche orali e/o scritte | ||
IV
COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI SPECIFICI |
1
CAPACITA’ DI COMPRENDERE UN MESSAGGIO |
1.a
comprende il significato di un messaggio verbale e/o scritto contenente i termini specifici della disciplina 1.b
|
trattazione del tema in
classe ed in laboratorio
lettura ed analisi di tabelle e grafici |
relazioni scritte
verifiche orali |
|
2
CAPACITA’ DI ESPRIMERSI CON LINGUAGGIO ADEGUATO ALL’ETA’ |
2.a
si esprime usando correttamente i termini specifici di una disciplina 2.b
2.c
|
descrizioni orali
e scritte dell’attività sperimentale svolta o che si è in
procinto di eseguire
discussioni e riflessioni sul tema attività di laboratorio con tabulazione dei dati ottenuti e loro rappresentazione grafica relazioni orali e/o scritte con uso di simboli ed indici |
uso di simboli ed indici |
relazioni scritte rappresentazione grafica dell’andamento di un fenomeno
|