 |
DATA
incontri di 1,5 ore |
ATTIVITÀ - Esperienze proposte |
MATERIALE OCCORRENTE PER OGNI GRUPPO |
1 |
6-2
(verbale1) |
- Presentazione delle attività
- Strutturazione dei gruppi di lavoro
- Formulazione del regolamento del laboratorio
- Indagine sulle preconoscenze |
 |
2 |
13-2
termometro
(verbale 2a)
(verbale 2b)
(verbale 3a) |
- Sintesi delle preconoscenze e individuazione dei temi
su cui indagare
- Serve davvero il termometro?
- Osservazione e descrizione di diversi tipi di termometri
- Sappiamo usare il termometro? |
Termometro da laboratorio
Termometro max- min
Termometro medico
Computer sensori |
3 |
20-2
termometro
(verbale 3a)
(verbale 3b) |
- Formulazione di ipotesi sulla curva
di crescita della temperatura
- Verifica delle ipotesi con i sensori
- Il termometro perturba il sistema? |
Tappo acqua minerale
Bicchiere di plastica
Due termometri
Computer sensori
Tre bacinelle: acqua fredda, calda ambiente |
4 |
27-2
sorgenti - conduttori e isolanti
(verbale 4) |
Come scaldare una certa quantità
di acqua?
Progettazione di esperienze e riflessione sull’influenza
del materiale di cui è fatto il contenitore.
Realizzazione (gruppi di lavoro):
- riscaldamento con acqua a temperatura più elevata
- riscaldamento sul calorifero
- riscaldamento sul fornello |
Computer sensori, acqua calda - ghiaccio
- 1 bacinella, 1 becher, 2 bicchieri di plastica, tre
termometri
- 1 becher, 1 bicchiere di plastica, due termometri
- 1 fornello, 1 pentolino, 1 becher, 1 bicchiere di ceramica,
tre termometri |
5 |
6-3
relazione tra aumento di temperatura e massa
(verbale 5) |
La quantità del liquido
da riscaldare influisce sull’aumento di temperatura?
Progettazione di esperienze e riflessione sull’influenza
della quantità di liquido da riscaldare.
Realizzazione (gruppi di lavoro):
- riscaldamento con acqua a temperatura più elevata |
Computer sensori
acqua calda
ghiaccio |
6 |
13-3 |
Pausa di riflessione sugli esperimenti realizzati il
27-2 e il 6-3
Ripetizione esperimento del 6-3 in condizioni controllate |
1 bacinella
3 becher
4 termometri |
7 |
20-3
(verbale 6) |
Il contenitore influenza il riscaldamento? |
1 bacinella, 1 becher, 1 bicchiere di plastica, 1 bicchiere
di ceramica, 4 termometri |
8 |
27-3
relazione tra aumento di
temperatura e tipo di materiale
(verbale 7) |
Ripetizione esperienza del 20-3 in condizioni controllate
L'aumento di temperatura è
influenzato dal tipo di liquido? |
6 provette con tappo
6 termometri
bacinella
acqua calda - ghiaccio
olio per motori |
9 |
3-4 |
Riepilogo del lavoro svolto
Perché nell'ultimo esperimento
abbiamo misurato le masse e non i volumi delle sostanze?
Progettazione esperimenti sulla dilatazione termica |
|
10 |
10-4
(verbale 8) |
Realizzazione degli esperimenti sulla dilatazione
----
Scopriamo la legge matematica che
regola l'equilibrio termico (discussione iniziale)
|
3 provette con tappo, 3 capillari, bacinella acqua calda,
ghiaccio, olio per motori, alcool beuta, uovo sodo - palloncini
Materiali strutturati
Cilindro graduato, 3 becher, due termometri |
11 |
24-4
(verbale 9) |
Riflessioni sull'esperienza precedente
Ripetizione dell'esperimento in situazioni diverse
----
Scopriamo la legge matematica che
regola l'equilibrio termico (prima parte) |
Cilindro graduato
3 becher
due termometri |
12 |
8-5
(verbale 10) |
Scopriamo la legge matematica che
regola l'equilibrio termico (seconda parte)
Un caso particolare: acqua e alcool alla stessa temperatura
Discussione e riflessioni |
Cilindro graduato
3 becher
due termometri |
13 |
15-5 |
Come si trasmette il
calore?
Come varia la temperatura durante
i passaggi di stato? |
Candela, fiammiferi, chiodo, cera o burro,
becher, tre piedi, segatura - strisce di carta
PC, sensori, ciotola, bacinella, acqua calda, ghiaccio,
bunsen |
14 |
22-5 |
Modello molecolare - Agitazione termica (*)
Revisione del percorso alla luce del modello molecolare |
Acqua calda e fredda, 2 becher, inchiostro |
15 |
29-5
(verifica) |
Verifica e relativa correzione |
 |
16 |
5-6 |
Visione ipertesto e conclusione lavori
Richiedere l'ipertesto a smsarpi@tin.it |
 |