Le
insegnanti Baldassini, Carrara, Catalani, d'Antona, Guarino e Prencipe
presentano una parte della programmazione, proponendo un percorso che hanno
già avuto modo di provare in comune negli scorsi anni di lavoro
I contenuti sono finalizzati
all'acquisizione delle abilità trasversali, indispensabili per una
classe prima, di osservare, descrivere, classificare, cogliere la complessità
di un fenomeno e l'avvio di un metodo scientifico che tenga sotto controllo
variabili e costanti.
1. Osservazione e descrizione
di oggetti
I parametri per la descrizione
di un oggetto
Scambio di descrizioni e
confronti con i compagni in rete
I canali percettivi e l'utilizzo
separato dei cinque sensi
La vista basta per descrivere
?
Descrizioni con l'uso separato
dei cinque sensi
Il carattere soggettivo
delle rilevazioni con i sensi ( profumi/odori, denominazioni di colori...)
Il problema dell'aggettivazione per le sensazioni odorose...
I limiti delle caratteristiche
soggettive in una descrizione di tipo scientifico
2. Osservare e descrivere
sono alla base dell'operazione di classificazione
Gli scopi della classificazione
Esempi di classificazione
Criteri e scopi
La classificazione di oggetti
Confronto tra una varietà di viti e chiodi per trovare somiglianze
e differenze Come li potrebbe classificare un negoziante di ferramenta
La classificazione di elementi
naturali Classifichiamo i semi
Confronto tra la classificazione
di oggetti e la classificazione di elementi naturali
Il sistema di nomenclatura
binomia - specie e genere - gli indizi presenti nel nome scientifico -
inventiamo il nome scientifico di una pianta
Visita al Museo di scienze
Naturali per cercare criteri di classificazione
3. Osservo dei fenomeni,
li scompongo e li descrivo
Un cubetto di ghiaccio in
un bicchiere di acqua (fusione, galleggiamento, appannamento)
Cuocio una verdura
4. Calore e temperatura
Lo stimolo potrebbero essere
i fenomeni termici legati alle stagioni o alle sensazioni che provo quando
faccio la doccia o la colazione
La soggettività della
percezione degli stimoli termici
Sensazione e misura
La temperatura "ambiente"
Cosa misura un termometro
La classificazione delle
sorgenti di calore ( con o senza produzione di calore)
Oggetto a contatto con sorgente
con produzione di calore
Oggetto a contatto con sorgente
senza produzione di calore (due oggetti a temperatura diversa)
Modello: il calore è
un flusso e non uno scambio
L'equilibrio termico
L'equilibrio termico ed
il modello dei vasi comunicanti
Trasporto del calore trasmissione
per conduzione, convezione ed irraggiamento
Un corpo che riceve calore
cambia temperatura e volume ( controllo di variabili e costanti)
Isolanti e conduttori
Grafici di temperatura on-line
Lavoro su registrazioni
Lavoro su previsioni ( temperatura
e passaggi di stato)
Ritorno su un sistema complesso
: gli organismi in un ambiente naturale
La termoregolazione ed i
suoi meccanismi
Fenomeni termici e biologia
( recettori, termoregolazione, omeotermi ed eterotermi, dipendenza dei
cicli e ritmi della vita dalla temperatura )